• Lavoro: il pane ma anche le rose

    Diritti del lavoro, salario minimo, lotta al lavoro nero, relazioni sindacali

    Approfondisci
  • Stato sociale 4.0: nessuno escluso

    Reddito di formazione, pensioni, lotta alla povertà, non autosufficienza

    Approfondisci
  • Rivoluzione Europa: oltre moneta e mercato

    Unione sociale, NGEU, tasse sulle multinazionali, istituzioni europee

    Approfondisci
  • Verde&Blu: sostenibilità e innovazione

    Fisco, produttività, politiche industriali, finanza pubblica, concorrenza

    Approfondisci
  • Democrazia condivisa: quale cittadinanza

    Riforme istituzionali, partecipazione digitale, cittadinanza, diritti civili

    Approfondisci
  • Elezioni politiche 2022 con Tommaso Nannicini

    Verso il 25 settembre, Tommaso Nannicini Candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Prato-Pistoia-Mugello per un’Italia democratica e progressista. «Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia». Questa frase di Don Milani parla di noi, ...
    #Nannicini2022#partito democratico
  • Chi ha ucciso il Jobs act?

    «Dietrofront sul Jobs act per voucher e appalti» titolava, addirittura in prima pagina, il Sole 24 Ore del 18 marzo. «Ducati e Lamborghini, ecco l’accordo che smonta il Jobs act» si poteva leggere sulla Repubblica il giorno precedente. Per la serie: hanno ucciso il Jobs act, chi sia stato non ...
    Lavoro/#jobs act
  • È il momento di essere europeisti senza illusioni*

    Cambiare la governance dell’Eurozona: ridurre tasse e rapporto debito/pil, investire sulla crescita Le terze vie, si sa, sono complicate. Percorrere le vie più trafficate è sempre più semplice. Sull’Europa, però, è proprio una terza via quella che dobbiamo imboccare. Una terza via tra un euro-ottimismo inerte (quello di chi spera ...
    Europa/#europa
  • Basta scuse, liberiamo le nostre startup

    Ieri sono intervenuto in aula sulla legge di delegazione europea, che è un provvedimento importante per raccordare l’ordinamento italiano con quello dell’Unione Europea. Ho parlato della digitalizzazione del nostro diritto societario, di startup innovative e del convitato di pietra, i notai. Nelle scorse settimane ci sono state polemiche e legittime preoccupazioni nel mondo ...
    Economia/#riforme#startup
  • Il problema è strutturale. Serve una fase costituente

    «È un gesto molto forte, che adesso richiama tutti alla responsabilità di un cambio di passo. Non è solo una questione di leadership, ora serve una fase costituente». Tommaso Nannicini, senatore del Pd già ex sottosegretario del governo Renzi, non si volta indietro. Anzi. Troval`occasione delle dimissioni da segretario di Zingaretti ...
    Democrazia

Interventi

Vedi tutti

Elezioni politiche 2022 con Tommaso Nannicini

Verso il 25 settembre, Tommaso Nannicini Candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Prato-Pistoia-Mugello per un’Italia democratica e progressista. «Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia». Questa frase di Don Milani parla di noi, …
La Voce Impertinente

Subito un tetto europeo al gas e rinnovabili

Giorgia Meloni ha dichiarato che non rovinerà le casse dello Stato. Si sente rassicurato? Per niente. Le proposte della destra sono incompatibili con la sostenibilità del nostro debito e quindi dei risparmi degli italiani. Il ritorno in campo di Tremonti non rassicura. Nel 2011 il governo di cui lui e …

Felice Massimo De Falco

In Senato

Vedi tutti

Senatore della Repubblica (XVIII Legislatura)

Attività legislativa

Membro della 14ª Commissione permanente (Politiche dell'Unione europea)

Attività in Commissione

Presidente della Commissione di controllo su enti gestori di previdenza e assistenza sociale

Attività in Commissione

Cos’è il reddito di formazione

Perché serve I disoccupati, i giovani in cerca di prima occupazione, i lavoratori e le lavoratrici a rischio di perdere il proprio posto di fronte ai cambiamenti economici (tumultuosi) del tempo in cui viviamo: sono loro i veri dimenticati delle nostre politiche di welfare, prima e anche durante la pandemia. …
Lavoro/#redditodiformazione

Verso una riforma dei patronati

La Commissione di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale approva all’unanimità la relazione “Verso la riforma dei patronati” – ecco il testo L’attività degli Istituti di patronato e di assistenza sociale – enti di diritto privato gestiti da confederazioni e associazioni nazionali di …
Welfare/#entigestori#patronati